Poeti tradotti da poeti. Marco Malvestio traduce Philip Larkin (prima parte)


Le poesie di Philip Larkin hanno scarsa diffusione in Italia. Essendo l’edizione einaudiana di Alte finestre ad opera di Enrico Testa irreperibile (in perfetta tradizione Einaudi) non ho avuto modo di confrontare il mio lavoro con quello di nessun altro … Continua a leggere Poeti tradotti da poeti. Marco Malvestio traduce Philip Larkin (prima parte)

Occhio al testo (5). Fernando Bandini: Maltempo


Fernando Bandini è stato appartatissimo quanto onesto – e affabile – poeta trilingue. Ha scritto da sempre, oltreché in italiano, anche in vernacolo vicentino (laddove la città atestina diventa la fiabesca città di Aznèciv, archetipo di un’infanzia lontana nel tempo) … Continua a leggere Occhio al testo (5). Fernando Bandini: Maltempo

Occhio al testo (4). Rocco Scotellaro: Campagna


L’itinerario poetico di Rocco Scotellaro si snoda sui cardini della denuncia, dell’invettiva sociale – sulla scorta dell’attività politica dell’autore e della partecipazione ai movimenti contadini all’indomani della Liberazione – e del rifugio nella natura come ultima risorsa perché simbolo di purezza … Continua a leggere Occhio al testo (4). Rocco Scotellaro: Campagna

Occhio al testo (3). Bartolo Cattafi: Qualcosa di preciso


La poesia di Bartolo Cattafi è contraddistinta dalla perizia derivata dall’uso finissimo dell’allitterazione, dei sintagmi paronomastici, delle rime al mezzo, strumenti questi sistemati come mattoni che si incastrano alla perfezione, a cui si aggiunge la malta di un pensiero illuminato … Continua a leggere Occhio al testo (3). Bartolo Cattafi: Qualcosa di preciso

Occhio al testo (2). Angelo Maria Ripellino: Guai a chi costruisce il suo mondo da solo


Alla base della splendida unicità della poesia di Ripellino vi sono lo sfoggio di arditissime peripezie linguistiche, l’eclettica estrosità metaforica e analogica, il virtuosismo stravagante e caleidoscopico delle associazioni visionario-immaginative che ne fanno certamente l’esempio insieme più superbo e grottesco … Continua a leggere Occhio al testo (2). Angelo Maria Ripellino: Guai a chi costruisce il suo mondo da solo

La ricezione di Montale in Europa. Paulina Malicka: «Oggi ti porgo un dono in forma di parole»: Eugenio Montale e la sua (in)attualità in Polonia


Paulina Malicka* «Oggi ti porgo un dono in forma di parole»: Eugenio Montale e la sua (in)attualità in Polonia (Testo contenuto in L’Italia e la cultura europea, Franco Cesati Editore, Firenze 2015) L’affermazione che la poesia di Eugenio Montale, uno … Continua a leggere La ricezione di Montale in Europa. Paulina Malicka: «Oggi ti porgo un dono in forma di parole»: Eugenio Montale e la sua (in)attualità in Polonia

Occhio al testo. Lucio Piccolo: Mobile universo di folate


Si inaugura con questo post una serie di riflessioni, specifiche ma agili, sui testi principali di poeti ritenuti imprescindibili, ma troppo spesso trascurati dalla critica ufficiale – specie nel campo dell’analisi testuale – all’interno del panorama poetico italiano. Con alcuni … Continua a leggere Occhio al testo. Lucio Piccolo: Mobile universo di folate

Dall’Isola al continente e ritorno. Il rapporto epistolare tra Lucio Piccolo e Basilio Reale ed altri paralleli poetici


Un reciproco rapporto di ammirazione hanno intrattenuto per diversi anni Basilio Reale e Lucio Piccolo, accomunati dalla permanenza nella plaga orlandina, dove il Cavaliere di Calanovella ha risieduto – sin dal 1934 – proveniente da Palermo. Lo testimonia un corpus … Continua a leggere Dall’Isola al continente e ritorno. Il rapporto epistolare tra Lucio Piccolo e Basilio Reale ed altri paralleli poetici

Toulet, sortilegio lontano (II), di Gesualdo Bufalino


di Daniela Pericone   Paul-Jean Toulet, Le Controrime, a cura di Gesualdo Bufalino, Sellerio editore, 1981 Copertina: incisione di Edo Janich Toulet, sortilegio lontano (II parte introduzione di Gesualdo Bufalino alle Controrime di Paul-Jean Toulet)   […] Certo, quando leggiamo, … Continua a leggere Toulet, sortilegio lontano (II), di Gesualdo Bufalino

Il “tamburo di latta” suona per Gunter Grass morto all’età di 87 anni


di Cinzia Accetta E’ morto all’età di 87 anni Gunter Grass, uno dei più importanti scrittori della Germania del Novecento, al centro della cultura tedesca dal 1959 fino a oggi, leader del ’68, Nobel per la pace nel 1999. Il … Continua a leggere Il “tamburo di latta” suona per Gunter Grass morto all’età di 87 anni

La natura profonda dell’esistenza. La poesia di Nino De Vita da Fosse chiti a Òmini


(Nino De Vita in una foto di Dino Ignani) La poesia di Nino De Vita nasce da un rapporto simbiotico con l’ambiente naturale del marsalese, precisamente di quelle contrade marine affacciate sull’oasi naturalistica dello Stagnone, proprio di fronte all’isola fenicia … Continua a leggere La natura profonda dell’esistenza. La poesia di Nino De Vita da Fosse chiti a Òmini

I confini/le frontiere della poesia. Intervista a Fabio Pusterla


a cura di Diego Conticello Parliamo di confini. Quali sono in poesia, secondo il tuo gusto, quelli da non attraversare per evitare di scadere nella banalità del dire e del comunicare? Il primo confine da non oltrepassare, sembra banale dirlo, … Continua a leggere I confini/le frontiere della poesia. Intervista a Fabio Pusterla

Lucio Piccolo. Il fascino di un genio dimenticato


Agli albori del secolo scorso, in una Palermo trasognata e pomposa dominata dai Florio, nasceva negli agi nobiliari Lucio Piccolo (27 ottobre 1901), figlio di Giuseppe, grande possidente terriero nell’area nebroidea (con antenati crociati) e della contessa Teresa Mastrogiovanni Tasca … Continua a leggere Lucio Piccolo. Il fascino di un genio dimenticato

Il tormentoso cammino della conoscenza. Percorso nella poesia di Bartolo Cattafi


L’intera rotta poetica di Bartolo Cattafi si distingue, fin dagli esordi, per una sfilza di accensioni primordiali riguardanti il viaggio come metafora di ansia conoscitiva; la spasmodica ricerca del divino; la nettezza definitoria nella vorticosa nomenclatura degli oggetti i quali, … Continua a leggere Il tormentoso cammino della conoscenza. Percorso nella poesia di Bartolo Cattafi

La metafora assoluta. Viaggio nella poesia di Angelo Scandurra


Dimentichiamoci per un istante di tutta quella poesia “narrativa” (e prosaica in quanto a stile) che ha caratterizzato tanta letteratura italica del secolo scorso. La poesia di Angelo Scandurra è ancora l’estremo baluardo di un’incommensurabilità lirica purtroppo oggi quiescente e … Continua a leggere La metafora assoluta. Viaggio nella poesia di Angelo Scandurra

Lucio Piccolo per Nuovi Argomenti


Lucio Piccolo, Canti barocchi “Eugenio Montale, che scoprì la sua poesia attraverso una rocambolesca ricezione del libretto d’esordio, 9 liriche, a seguito di un’errata affrancatura postale, così scrisse di lui: «Sarei tentato di attribuirgli il motivo husserliano di cui egli … Continua a leggere Lucio Piccolo per Nuovi Argomenti

J.R. Wilcock – poesie


Dopo tanto silenzio, con grande piacere noto che tra gli addetti ai lavori si torna finalmente a parlare e prestare attenzione all’opera vastissima di J.R. Wilcock, di cui trascrivo una selezione di testi tratti dalla raccolta Adelphi del 1980, pagg. 233. _________________ 24. Due case avevano per confine un ruscello, di qua viveva una pazza, di là un bambino, e si parlavano da una riva all’altra. Quello è un racconto, leggilo, di amore puro se qualcosa di puro c’è nell’amore. Parlavano di piante e di furetti. * 31. Adesso sono completamente solo, adesso che mi riempi l’universo, questo allegro universo … Continua a leggere J.R. Wilcock – poesie