
Nelle rapide in secca dell’autunno
Originally posted on la Dimora del Tempo sospeso:
“sarà per questo, forse, che la parola è aria, parto di un’unica infanzia di cenere e respiro” ? Nelle rapide in secca dell’autunno ? Da un’eternità passeggera (1998 – 2003) ? A Yves, dal lontano dei diluvi alle sorgenti di pagine a venire ? notti assediate di luna alla curva di parabole che dal corpo scivolano in lampi di vele, storie raccolte in quell’unica sosta tra le sabbie che accese il foglio d’astri e la lingua, franata in voluttà di oasi e di tende: – l’ombra ribatte ai margini, in grotte di… Continua a leggere Nelle rapide in secca dell’autunno

Per un figlio
Premio della giuria al Pesaro Film Festival e selezionato in rassegne internazionali, “Per un figlio” approda nelle sale con il giudizio favorevole di Goffredo Fofi. “Un film che segna una data importante nella storia del cinema italiano”, è il parere … Continua a leggere Per un figlio

Per un figlio a Messina
“Un film che segna una data importante nella storia del cinema italiano”, secondo il giudizio di Goffredo Fofi. Si tratta del film Per un Figlio, scritto e diretto dall’italo-srilankese Suranga D. Katugampala e prodotto da Antonio Augugliaro, già regista … Continua a leggere Per un figlio a Messina
La farfalla
Originally posted on la Dimora del Tempo sospeso:
“La memoria costruisce templi contro la morte” …Siamo abituati a piantarci su lunghe file alle sette del mattino, a mezzogiorno e alle sette di sera, con la gavetta in pugno, per un po’ di acqua tiepida dal sapore di sale o di caffè o, se va bene, per qualche patata. Ci siamo abituati a dormire senza letto, a salutare ogni uniforme scendendo dal marciapiede e risalendo poi sul marciapiede. Ci siamo abituati agli schiaffi senza motivo, alle botte e alle impiccagioni. Ci siamo abituati a vedere la gente morire nei propri escrementi,… Continua a leggere La farfalla
Conversazioni con i morti
Originally posted on la Dimora del Tempo sospeso:
Lucia Tosi Testi tratti da: O Penati Lari! Venti conversazioni con i morti (Quaderni di RebStein, XXXIX, Luglio 2012) ? Prima conversazione (io ad A.) Potresti essere morta già allora potresti essere sparita nell’ombra umida delle calli dentro una risata – le nostre risate! – (l’immagine che sale è sempre la stessa) o dentro un silenzio improvviso che ti dipingeva solchi tra gli occhi a vent’anni e un sorriso storto un po’ più in basso tra noi un discorrere fitto: parlavamo d’amore – quasi carlotta e speranza – senza il volano e… Continua a leggere Conversazioni con i morti
Hailalue! Certo, come no
Originally posted on la Dimora del Tempo sospeso:
Quaderni di traduzioni Testo a fronte Traduzioni Poeti greci contemporanei Letteratura slovena Continua a leggere Hailalue! Certo, come no
Finché mi regge la carta. Incontro con Francesco Balsamo

primo tempo di un fuoritempo,come una domanda
Mi pongo talora domande, all’alba, forse prima dell’alba, auspice (o colpevole) l’insonnia. Forse perché l’alba in un luogo, un luogo qualsiasi, del nord della nazione, richiama comunque le tante albe vissute sullo Stretto, una domanda che riguarda me e tanti, … Continua a leggere primo tempo di un fuoritempo,come una domanda

La poesia del giorno: “Primavera, o nel tuo amore c’è il dolore di un fiume” -Yang Lian
Selezione: Cinzia Accetta da Dove si Ferma il Mare, 1. Tenebre, Collana di poesia a cura di Claudia Pozzana e Alessandro Russo, Damocle Edizioni, Gennaio 2016. Continua a leggere La poesia del giorno: “Primavera, o nel tuo amore c’è il dolore di un fiume” -Yang Lian

L’Artè delle cinque: “La toilette” – Henri de Toulouse-Lautrec
“La toilette” di Henri de Toulouse-Lautrec, 1896, olio su cartone (67×54 cm), Musée d’Orsay, Parigi (Selezione: Marta Cutugno) Continua a leggere L’Artè delle cinque: “La toilette” – Henri de Toulouse-Lautrec

L’Artè delle cinque: “At Marsaxlokk” – Vladimir Volegov
Vladimir Volegov, AT MARSAXLOKK, painting, 92×61 cm, oil on canvas (Selezione: Marta Cutugno) Continua a leggere L’Artè delle cinque: “At Marsaxlokk” – Vladimir Volegov

L’Artè delle cinque: “Adorazione dei Magi” – Gentile da Fabriano
“Adorazione dei Magi”, tempera e oro su tavola di Gentile da Fabriano, 1423, Galleria degli Uffizi, Firenze (Selezione: Marta Cutugno) Continua a leggere L’Artè delle cinque: “Adorazione dei Magi” – Gentile da Fabriano

L’Artè delle cinque: “The Confession” – Sir Frank Bernard Dicksee
Sir Frank Bernard Dicksee, “The Confession”, 1896, oil on canvas, collezione privata (Selezione: Cinzia Accetta) Continua a leggere L’Artè delle cinque: “The Confession” – Sir Frank Bernard Dicksee

La poesia del giorno: “Demetra in lutto” – Rita Dove
di Rita Dove, da “La scoperta del desiderio”, Passigli, 2015 (Selezione: Daniela Pericone) Continua a leggere La poesia del giorno: “Demetra in lutto” – Rita Dove

L’Artè delle cinque: “Lattaia” – Jan Vermeer
“Lattaia”, olio su tela, di Jan Vermeer, 1658-1660 circa, Rijksmuseum di Amsterdam (Selezione: Marta Cutugno) Continua a leggere L’Artè delle cinque: “Lattaia” – Jan Vermeer

Per fare l’albero ci vuole il desiderio.
Cantami, o Diva, come andrà a finire. Dimmelo. E ti prometterò obbedienza. Voglio sapere il giorno, l’ora e la mano. Voglio imparare come si muore per mano di un uomo. E bere quell’ultimo incontro con la stessa avidità con cui … Continua a leggere Per fare l’albero ci vuole il desiderio.

L’Artè delle cinque: “Morning Downpour on Market Street” – Jeremy Mann
Jeremy Mann, “Morning Downpour on Market Street”, 2016, oil on Panel 25×25 (Selezione: Cinzia Accetta) Continua a leggere L’Artè delle cinque: “Morning Downpour on Market Street” – Jeremy Mann

L’Artè delle cinque: “Testa di donna” – Amedeo Modigliani
Amedeo Modigliani, “Testa di donna”, pietra calcarea, 1912, New York, Metropolitan Museum of Art (Selezione: Marta Cutugno) Continua a leggere L’Artè delle cinque: “Testa di donna” – Amedeo Modigliani

La poesia del giorno: “Io in fotografia” -Jo Shapcott
di Jo Shapcott, da “Della mutabilità”, (trad. Paola Splendore), Del Vecchio Editore, 2015 (Selezione: Daniela Pericone) Continua a leggere La poesia del giorno: “Io in fotografia” -Jo Shapcott

L’Artè delle cinque: “Campo di papaveri presso Giverny- Claude Monet
“Campo di papaveri presso Giverny”, di Claude Monet, cm 67 x 83, Museum of Fine Arts of Boston (Selezione: Cinzia Accetta) Continua a leggere L’Artè delle cinque: “Campo di papaveri presso Giverny- Claude Monet

L’Artè delle cinque: “Madonna della Rosa” – Raffaello Sanzio
“Madonna della Rosa”, olio su tavola (103×840 cm) di Raffaello Sanzio e aiuti, 1518 circa, Museo del Prado di Madrid (Selezione: Marta Cutugno) Continua a leggere L’Artè delle cinque: “Madonna della Rosa” – Raffaello Sanzio